
“…gli inglesi bombardavano da sopra
e i tedeschi sparavano da sotto”
“A volte mi capita di sognare, di notte, di lavorare in miniera…”
Il Centro Studi Permanente sull'Emigrazione-Museo dell'Emigrante della Repubblica di San Marino, ospitato in alcune sale dell'antico Monastero Santa Chiara, č stato inaugurato ufficialmente nel 1997 alla presenza degli Eccellentissimi Capitani Reggenti e opera alle dipendenze della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri. L'idea di creare un luogo della memoria per permettere a coloro che vivono in Repubblica e a coloro che risiedono ancora all'estero, di conoscere, senza ritualitā e retorica, le vicende migratorie e riconoscersi collettivamente rispetto al passato ma anche al futuro, nasce nella Consulta dei cittadini sammarinesi residenti all'estero.